
La serie P3 di wenglor è un’innovativa generazione di Sensori di distanza laser a triangolazione, progettati appositamente per compiti di misurazione molto precisi e per le esigenze dell’industria. Come funzionano questi sensori e quali sono le particolarità della serie P3? Christoph Lang, Product Manager della serie P3, ci spiega:
I sensori P3 sono sensori di distanza laser ad alta precisione che funzionano secondo il principio della triangolazione. Offrono una precisione impressionante, con una differenza di linearità di soli 40 µm, equivalente all’incirca allo spessore di un capello. Questi sensori possono misurare distanze fino a 1.000 mm, il che li rende ideali per le applicazioni che richiedono alta precisione e campi di misurazione più ampi.
La tecnologia TripleA integra tre componenti tecnologici che portano le prestazioni dei sensori a un nuovo livello. Le “Aspheric Dual Lens”, ovvero due lenti asferiche di forma speciale, assicurano un’immagine migliore del punto luce del laser e aumentano quindi la precisione ottica. L'”Adaptive Autoexposure” consente di regolare automaticamente il tempo di illuminazione del chip CMOS. Ciò significa che sia gli oggetti chiari che quelli scuri possono essere esposti in modo ideale, indipendentemente dal materiale, per ottenere buoni risultati. Il “Controllo attivo della temperatura” garantisce un funzionamento stabile a livello di temperatura. Diversi sensori di temperatura integrati nella custodia misurano continuamente la temperatura interna. Il vantaggio: Il normale tempo di riscaldamento dei sensori CMOS è notevolmente ridotto rispetto ad altri sensori di questo tipo. La tecnologia TripleA non solo rende i sensori P3 più precisi, ma anche più veloci e potenti.
I sensori P3 sono particolarmente adatti alle applicazioni più esigenti dell’industria automobilistica, poiché lavorano con alta precisione e sono indipendenti dai materiali. Questo li rende ideali per riconoscere oggetti riflettenti, superfici lucide e parti in plastica scura, dove i sensori tradizionali raggiungono spesso i loro limiti. Altre aree di applicazione si trovano nell’industria del legno, in quella elettrica e degli imballaggi, nonché nella tecnologia di assemblaggio e robotica.
Grazie alla loro robusta custodia in alluminio, i sensori P3 sono ideali anche per l’utilizzo in ambienti industriali difficili. Offrono un’elevata resistenza meccanica, stabilità e sono anche impermeabili con grado di protezione IP67, il che li rende perfetti per l’uso in ambienti in cui è richiesta un’elevata resilienza.
I sensori P3 sono disponibili sia con luce laser rossa che blu. La scelta del laser dipende dalla superficie degli oggetti da misurare: La luce laser rossa è ideale per le applicazioni standard e offre un’ottima visibilità del punto luce. La luce laser blu, invece, mostra i suoi punti di forza con materiali scuri, riflettenti o molto lucidi, in quanto è meno soggetta a sovraesposizione. In questo modo la serie P3 è in grado di funzionare in modo affidabile in un’ampia gamma di applicazioni e di riconoscere anche le superfici più difficili.

I sensori P3 sono dotati di IO-Link 1.1 come standard, che consente una rapida integrazione nei moderni ambienti Industrie 4.0. Oltre alla trasmissione digitale dei dati, gli utenti possono usufruire di opzioni di diagnostica in tempo reale. Offriamo inoltre diversi concetti di funzionamento: tramite il tasto teach-in, un display OLED integrato o un’app Bluetooth. Questa varietà garantisce che i sensori possano essere utilizzati in modo particolarmente flessibile e facile da usare, sia nell’ambiente diretto della macchina che tramite dispositivi mobili. Questo riduce significativamente il lavoro di configurazione e rende l’utilizzo più intuitivo rispetto a molti sensori di distanza tradizionali.
Titolo di lavoro